
SALA REGIA STUDIO RECORDING ROMA BOCCEA CASALOTTI AURELIO INFO GUIDO PLANETA 3478523001
La regia e la sala macchine
Tutto il cablaggio audio dalla sala di ripresa alla regia e all’interno della regia stessa è stato rigorosamente progettato e realizzato da Guido Planeta, cablatore di professione e non improvvisato come spesso accade. Tutti i cavi sono stati stesi con cura ed i connettori sono rigorosamente neutrik. Ogni saldatura termina su due patch bay tipo bantam marca ssl serie professionale.
Il segnale passa per preamplificatori microfonici Tl Audio e compressori DBX per poi essere acquisiti da due schede M-Audio 2626 per avere un massimo di 52 canali in registrazione ed altrettanti in playback. Gli equalizzatori e l’effettistica viene affidata al software di hard disk recording pro tools in modo che non sia distruttiva. Il motivo di questa scelta è semplice: GUIDO PLANETA vuole preparare l’artista o il gruppo alla registrazione finale del disco quindi affida allo studio di post produzione il materiale migliore e “neutro” affinché possa essere effettuata una buona equalizzazione finale, possa essere aggiunta un buona effettistica e possa essere eseguito un ottimo mixdown. La regia dello studio in sostanza non è una regia qualsiasi ma viene utilizzata più come una sala macchine, perché secondo la sua filosofia le “cose importanti” sono presenti nella sala di ripresa ed è quello il luogo dove i professionisti presenti lavorano maggiormente.
In merito all’acustica sono presenti un’insonorizzazione sia verso l’esterno con due strati di lana di roccia e tre di cartongesso di cui uno con anima di piombo, che verso l’esterno, con diversi sistemi di insonorizzazione tra cui dischi applicati al soffitto, cilindri a sospensione, angolari sul perimetro e pannelli semovibili con piramidale per attenuare nel live gli strumenti a percussione ed asciugare durante la registrazione gli strumenti più delicati come la voce.
Sala Ripresa
La sala di ripresa , nonché la sala principale, è il luogo più ampio dello studio. E’ stata volutamente progettata così per dare importanza alla musica che viene suonata al suo interno ed è in linea con i principi dello studio: dare all’artista un luogo di ispirazione. Via dunque gli schemi di sale senza luce e senza aria sotto terra e con luci al neon: propone un unico ambiente con aria condizionata, sistema di areazione autonomo, bagno e servizi igienici dedicati, molto spazio, un impianto luci ed audio professionale ed un’acustica d’eccezione per simulare un ambiente live all’interno di uno studio di registrazione.
In merito all’acustica sono presenti un’insonorizzazione sia verso l’esterno con due strati di lana di roccia e tre di cartongesso di cui uno con anima di piombo, che verso l’esterno, con diversi sistemi di insonorizzazione tra cui dischi applicati al soffitto, cilindri a sospensione, angolari sul perimetro e pannelli semovibili con piramidale per attenuare nel live gli strumenti a percussione ed asciugare durante la registrazione gli strumenti più delicati come la voce.